Alpi Retiche IGT Vagabondo Rosso 2010, Marcel Zanolari
Dalla Valtellina un vino da uve PIWI
La filosofia di Marcel Zanolari può essere sintetizzata nella ricerca dell’equilibrio fra terreno, vite e uomo.
Una ricerca applicata in tutte le fasi della produzione: dall’adozione della biodinamica in vigna, pratica che mette al centro il rispetto totale per la natura, alla scelta dei contenitori, le anfore in cemento e argilla entro le quali questo vino è vinificato.
Siamo a Bianzone in Valtellina. Qui, nei 12 ettari di proprietà, vengono coltivate le uve per la produzione di questo vino. Si tratta di un blend di varietà PIWI, ovvero di vitigni resistenti alle malattie fungine e che quindi, praticamente, non necessitano di trattamenti.
Un bel colore rubino con sfumature ancora porpora anticipano le sensazioni di frutta fresca scura, visciola, amarena e di succo di mirtillo, segue una nota balsamica e vegetale che ci ricorda la foglia di pomodoro.
Assaggiandolo sembra di aver appena finito di mangiare delle more vista la succosità e acidità del sorso. Il tannino è presente e caratterizza il palato.
Ci piace immaginarlo abbinato ad una bella grigliata con succulente costine di maiale e salamelle.
Alpi Retiche IGT Vagabondo Rosso 2010, Marcel Zanolari
Vino
Vagabondo Rosso
Cantina
Marcel Zanolari
Annata
2010
Denominazione
Alpi Retiche IGT
Vitigno
Vitigni PIWI
Tipologia
Rosso
Località
Italia
Tenore Alcolico
13.5
Abbinamento
Carni
Caratteristiche
Biologico, Vino coraggioso, PIWI
Capacità di Invecchiamento
Pronto da bere
Occasioni
Da grigliata
Fascia prezzo
30€ - 50€
Data degustazione
aprile
2022
Note
Vinificato in anfora