top of page

Risultati di ricerca

29 risultati trovati

  • Vinchio Vaglio ottiene la certificazione Equalitas

    attenta alla sostenibilità a 360° La Cooperativa Vinchio Vaglio ha appena ottenuto la certificazione “Equalitas Il programma Equalitas affronta il tema della sostenibilità non riducendolo alla pur fondamentale ricerca Lo standard Equalitas, infatti, parte dal presupposto che un’impresa nasce per creare valore producendo Tante sono le attività che Vinchio Vaglio svolge grazie alle quali ha ottenuto il riconoscimento Equalitas

  • Tenute Rubino è Cantina Sostenibile per Equalitas

    questi giorni, infatti, la notizia del rinnovo - per il secondo anno consecutivo - della certificazione Equalitas

  • Tenute Rubino ottiene la certificazione Equalitas

    campo negli anni da Tenute Rubino e riconosciute oggi attraverso l’ottenimento della certificazione Equalitas Equalitas - compagine sociale leader nel settore vitivinicolo e agroalimentare, direttamente collegata linea con i requisiti di sostenibilità ed ecosostenibilità abbracciati/definiti dallo Standard SOPD Equalitas Attraverso la certificazione Equalitas – Organizzazione Sostenibile, le imprese del vino avranno, infine

  • Giovanni Rosso ottiene la certificazione di sostenibilità Equalitas

    Nella recente valutazione condotta da Equalitas, società di fama internazionale, i vigneti e la cantina Sono tre le aree principali che vengono valutate da Equalitas: ambientale, sociale ed economica.

  • Montelvini ottiene la Certificazione di Sostenibilità Equalitas

    La Certificazione di Sostenibilità Equalitas nasce con gli obiettivi di promuovere la sostenibilità delle Tali azioni vengono messe in atto attraverso la cosiddetta Norma Equalitas - Vino Sostenibile, che rappresenta I tre pilastri della Certificazione Equalitas, declinati nella realtà di Montelvini corrispondono a una

  • Cantina Tollo cresce in sostenibilità e ottiene la certificazione Equalitas

    Il gruppo teatino ha infatti ottenuto la certificazione Equalitas, standard che definisce i requisiti

  • Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano verso la certificazione Equalitas

    verso uno sviluppo sostenibile, affidando a Valoritalia l'incarico di certificare con il protocollo "Equalitas

  • Il Bilancio di Sostenibilità di Librandi

    Si tratta della quarta edizione dopo l’avvio del percorso di certificazione Equalitas del 2020 segnando

  • Economia circolare: l'esempio calabrese

    Raffaele Librandi - quella che da sempre è la filosofia aziendale mediante l'adozione dello standard Equalitas

  • Banfi ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2023

    Da segnalare, inoltre, la certificazione Equalitas di Prodotto che dopo il Poggio all’Oro 2016, primo

  • Montelvini valorizza la bellezza del territorio veneto

    Ne è un esempio la Certificazione Equalitas, fondante su tre pilastri fondamentali della sostenibilità

  • Col d'Orcia sempre più sostenibile

    interamente biologica dal 2013, è oggi l’unica Cantina in Toscana ad aver ottenuto la Certificazione Equalitas La certificazione Equalitas ottenuta riguarda l’aspetto di “Cantina Sostenibile” per le attività di gestione organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia di Slow Food, associati a un’eccellente qualità̀

  • Banfi migliora il suo rating ESG

    Poggio all’Oro 2016 è stato il primo Brunello di Montalcino ad ottenere la certificazione di prodotto Equalitas

  • Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2023, presentate le nuove annate

    prima denominazione italiana ad aver raggiunto la certificazione di sostenibilità secondo lo standard “Equalitas

  • Allegrini pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

    Allegrini ha inoltre ottenuto nel 2019 la certificazione Equalitas , che attesta le buone pratiche agricole

  • Viaggio sulla costa dei Trabocchi alla scoperta dei vigneti biologici

    presenta un proprio preciso report annuale sulla sostenibilità e vanta la certificazione di sostenibilità Equalitas

  • Il percorso di sostenibilità di Vitevis

    Altri importanti risultati sono stati raggiunti nel 2022, la certificazione Equalitas e ISO 14064-2:2018

  • I vitigni resistenti di Casa Paladin

    Continua il progetto di sostenibilità a 360°, certificato ora anche da Equalitas. del lavoro svolto fino ad ora arriva da Valoritalia che ha conferito a Casa Paladin la certificazione EQUALITAS Il certificato di sostenibilità Equalitas sarà presente su tutte le etichette delle nuove annate dei

  • Diletta Tonello è la nuova presidente del Consorzio di Tutela Lessini Durello

    Tre gli obiettivi: miglioramento qualitativo, attenzione all’ambiente, crescita in Italia e all’estero. Diletta Tonello, vicentina, classe 1991, dopo due mandati alla vicepresidenza, è la nuova presidente del Consorzio di Tutela Vini del Lessini Durello e succede all’uscente Paolo Fiorini, che resta in qualità di vicepresidente, assieme a Silvano Nicolato, per i prossimi tre anni. La decisione è stata presa all’unanimità nel corso dell’ultimo consiglio di amministrazione, tra i primi in Italia per la presenza di produttrici. Diletta Tonello, vignaiola vicentina, è la prima donna a ricoprire la carica più alta all’interno del consorzio di tutela, la cui denominazione si estende sull’area collinare dei Monti Lessini tra Verona e Vicenza. «Questa nomina – sottolinea la neo presidente - è la prova che quando si vuole si può trovare un accordo tra grandi e piccoli. In questi ultimi anni la denominazione ha fatto passi da gigante grazie anche alla forte coesione tra i produttori. Il livello qualitativo delle nostre bollicine da vitigno autoctono ha raggiunto risultati senza precedenti e i trend di mercato sono molto favorevoli, a fronte di un consumatore che si mostra sempre più attento e maturo. Si tratta adesso di proseguire sulla linea tracciata e di crescere non solo in Italia ma anche oltre confine. Non a caso il primo appuntamento importante che abbiamo in calendario è proprio al Prowein di Dusseldorf dal 15 al 17 maggio». ­Una nomina dunque che si pone sulla scia della continuità rispetto a quanto fino ad ora realizzato. «Sono orgoglioso che il consiglio di amministrazione abbia fatto questa scelta – evidenzia il presidente uscente Paolo Fiorini – perché riconosco indubbie capacità e competenze a Diletta Tonello e perché sono certo che con lei la denominazione potrà crescere ancora sul fronte della qualità e del prestigio». Molti i risultati importanti che sono stati raggiunti negli ultimi tre anni: dalla Certificazione Biodiversity Friends - quella del Lessini Durello è l’unica denominazione nel suo compresso ad averla ricevuta, a testimonianza di quanto la tutela dell’ambiente e l’impiego di pratiche agricole a basso impatto siano per i viticoltori priorità da perseguire tanto quanto il costante miglioramento qualitativo delle singole produzioni – all’ottenimento dei prestigiosi Tre Bicchieri, passando per numerose attività di formazione focalizzate sul Metodo Classico e rivolte ai produttori. ­

  • Banfi pioniere della sostenibilità

    sistemi di gestione qualità e ambiente certificati (ISO 9001 e ISO 14001), oltre alla certificazione Equalitas

bottom of page