top of page

Perché si dice "il bicchiere della staffa"

  • Immagine del redattore: Giovanni Tronchin
    Giovanni Tronchin
  • 7 feb 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

E' forse un'espressione dal sapore un po' vintage, ma ogni tanto, quando si esce in compagnia di amici, capita ancora di sentire qualcuno proporre di bere il bicchiere della staffa. Si intende in realtà l'ultimo bicchiere, quello che chiude la serata e con il quale ci si saluta. E' il bicchiere del congedo dagli amici, prima di tornarsene a casa.


Pare che questa nota espressione risalga all'Ottocento e abbia origini toscane. Si riferiva ai signori che, all'uscita dalle locande, bevevano un ultimo bicchiere con un piede già sulla staffa del loro cavallo, proprio in procinto di montare in sella e di andarsene a casa a dormire. Un gesto, o, se vogliamo, un vero e proprio rito dal duplice significato: di commiato dagli amici e di buon auspicio per il viaggio di ritorno a casa.


Col tempo l'espressione ha perso questa valenza sociale e oggi chi la utilizza si riferisce meramente all'ultimo bicchiere della serata.

Commentaires


bottom of page