top of page

Perché in Salento vino si dice “mieru”

  • Immagine del redattore: Giovanni Tronchin
    Giovanni Tronchin
  • 19 gen 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Per chi ha origini salentine o semplicemente ha avuto modo di trascorrere una vacanza in quella bellissima zona della Puglia, sicuramente la parola “mieru”, in dialetto locale, evoca ricordi e sorrisi.


Mieru infatti significa vino ed è da quelle parti ovviamente un termine sulla bocca di tutti. Esistono anche molti stornelli e pizziche dedicate al vino, ma forse non tutti ne conoscono l’origine.


Mieru deriva dall’aggettivo latino “merum” che significa schietto, puro e fa riferimento all’abitudine delle tribù messapiche, primitivi abitanti del Salento, di bere il vino senza mescolarlo con l’acqua come usavano i Greci e i Romani. Mieru mieru la la, quanti culuri me fasci cangià!


Comentarios


bottom of page