Muscaris, vitigno PIWI a bacca bianca
- Paolo Valente
- 12 feb
- Tempo di lettura: 1 min
Una varietà realizzata dall’Istituto statale per la viticoltura di Friburgo.

È stato il professor Norbert Becker dell’Istituto statale per la viticoltura di Friburgo che, nel 1987, ha realizzato il vitigno Muscaris incrociando il Solaris, varietà resistente, con il Moscato bianco.
Il nome Muscaris è la sintesi di Muskateller (moscato in tedesco) e Solaris.
PIWI (acronimo di pilzwiderstandsfähige) è un termine tedesco che significa "resistente ai funghi", ovvero si tratta di varietà resistenti all'attacco di malattie fungine.
Muscaris, è un vitigno particolarmente resistente alla peronospora e all’oidio e la sua iscrizione al Registro nazionale delle varietà della vita risale al 2014. La coltivazione è in osservazione in Lombardia e ammessa in una decina di IGT di Veneto, Trentino e Alto Adige.
Gli acini sono giallo verdolini, di dimensione medio-grande e sono raggruppati in grappoli dalla forma piramidale o cilindrica, non particolarmente compatti e di grandezza medio-grande.
Il profilo aromatico è simile a quello del Moscato da cui prende le note di agrume e di noce moscata; completano il bouquet aromatico note floreali. L’acidità è intensa e buona la struttura. Un vino particolarmente indicato per la produzione di spumanti.
Comments