Pilastri sono la crescita responsabile, l'ottimizzazione delle risorse e la centralità della persona.

Un passo significativo nel percorso verso una crescita responsabile, trasparente e in linea con i principi dell’Agenda 2030: Val d’Oca presenta il primo Bilancio di Sostenibilità relativo all’esercizio 2023-2024. Il documento, redatto secondo gli standard internazionali Global Reporting Initiative (GRI) e approvato dal Consiglio di Amministrazione martedì 25 marzo 2025, testimonia l’impegno nei confronti di tre dimensioni della sostenibilità – economica, ambientale e sociale.
In campo economico Val d’Oca, nonostante le sfide del mercato che hanno messo a dura prova l’intero settore, ha mantenuto solidità, confermando i valori registrati negli anni precedenti sia a livello di volume che di ricavi. Nel 2023-2024 il brand ha raggiunto un fatturato di 57,6 milioni di euro, con oltre 15 milioni di bottiglie vendute. Continuando a puntare sulla tracciabilità e sulla sicurezza del prodotto, sono stati al contempo garantiti elevati standard qualitativi e rafforzata la presenza sui mercati internazionali, con vendite in 61 Paesi tra cui spiccano Stati Uniti, Svizzera e Norvegia.
Val d’Oca ha ottenuto una riduzione delle emissioni di CO2 del 6,8% grazie all’impianto fotovoltaico di proprietà, che ha generato 12.512 kWh di energia pulita, e all’utilizzo di imballaggi in cartone ed etichette certificate FSC o PEFC. Oltre il 90% dell’approvvigionamento delle bottiglie è affidato a fornitori che garantiscono una percentuale di vetro riciclato all’interno dei loro prodotti, che può arrivare fino al 95%. La realtà di Valdobbiadene ha inoltre alleggerito le proprie bottiglie e adottato cartoni meno pesanti, consentendo un risparmio annuo di 214 tonnellate di vetro e 39 di carta.
L’impegno si è esteso anche alla sfera sociale con la creazione di nuove opportunità di occupazione e con un investimento nella formazione: il numero complessivo di collaboratori si è attestato a 24 unità, con un incremento del 16,4% rispetto all’esercizio precedente. Parallelamente Val d’Oca ha posto grande attenzione alla promozione del territorio e delle sue eccellenze attraverso iniziative di ospitalità e comunicazione mirata, volte a rafforzare il legame con la comunità locale, oltre che a valorizzare il patrimonio enologico e paesaggistico delle Colline di Valdobbiadene.
“Questo Bilancio rappresenta un passo importante per Val d’Oca, un documento che conferma il nostro impegno concreto nei confronti del territorio, dei nostri collaboratori e dei consumatori per garantire la sostenibilità nell’attività commerciale – dichiara Francesco Gatto, Presidente di Val d’Oca –. Esce come report dell’anno sociale 2023-2024, ma è in realtà il risultato di un lavoro ben più lungo che ha origine dal percorso condiviso da Val D’Oca con Cantina Produttori di Valdobbiadene. Grazie a questo strumento vogliamo garantire, con azioni misurabili e trasparenti, una crescita che rispetti l’ambiente e tuteli la nostra comunità”.
Guardando al futuro, Val d’Oca mira ad allinearsi sempre più agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell'ONU. Tra le priorità per i prossimi anni vi sono l’ottimizzazione delle risorse energetiche, l’innovazione e la manutenzione dei processi produttivi attraverso il ridotto impatto ambientale e l’adozione di un approccio responsabile, e la lotta contro il cambiamento climatico contenendo le emissioni di gas serra.
Comments