top of page

Collemattoni, la scommessa di Marcello Bucci

Immagine del redattore: Paolo ValentePaolo Valente

Una piccola cantina nel quadrante sud del territorio di Montalcino.

Collemattoni

Collemattoni è una piccola azienda famigliare gestita da Marcello Bucci e dalla sua famiglia ubicata nella parte Sud della Denominazione Brunello di Montalcino DOCG a pochi chilometri da Sant’Angelo in Colle a circa 240 metri di altitudine.

La Tenuta prende il nome dall’omonimo podere che sembra esistere dalla fine del 1600 mentre la presenza della famiglia Bucci nel territorio risale a fine Ottocento. La cantina è stata rinnovata nel 2012.

L’azienda può contare su tredici ettari di vigneto suddivisi in cinque appezzamenti tutti, comunque, nei pressi della cantina: il Vigneto Collemattoni la circonda; il piccolo Vigneto Fontelontano, a 380 metri di altitudine, risale al 1984 e deve il suo nome a una fonte dove in passato si andava a prendere l’acqua. Da questa vigna provengono le uve per la produzione del Brunello di Montalcino Riserva, realizzato solo nelle migliori annate. Il Vigneto Sesta, tra il paese di Sant’Angelo in Colle e Castelnuovo dell’Abate, a 350 metri s.l.m., è posto di fronte al Monte Amiata. Il vigneto Cava è situato all’interno di una cava di alabastro (localmente chiamato onice), materiale con il quale è stata costruita l’Abbazia romanica di Sant’Antimo e, per finire, il Vigneto Orcia, nelle vicinanze di Sant’Angelo Scalo; da qui provengono le uve Trebbiano e Canaiolo.  

La produzione aziendale è concentrata soprattutto sul Sangiovese, vitigno principe per i vini di Montalcino siano essi il noto e rinomato Brunello che il più fresco e approcciabile Rosso di Montalcino. Completano la gamma il rosato, da uve Sangiovese, e Adone, un IGT rosso Toscana che unisce Merlot e Canaiolo al Sangiovese.

Comments


bottom of page