Barbera Fish Festival
- Redazione
- 9 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
La sesta edizione è in programma ad Agliano Terme da venerdì 11 a domenica 13 ottobre.

Fra i vigneti astigiani, dove è cominciata la vendemmia, si sta per celebrare nuovamente l'originale incontro fra la Barbera d'Asti e il merluzzo norvegese. L'evento, a cadenza biennale, celebra dieci anni dalla prima edizione andata in scena nel 2014.
Ospiti dell'edizione 2024 lo chef Ivano Ricchebono e gli chef dei Norwegian Culinary Teams.
Gli chef saranno i giudici della Baccalà e Stoccafisso Challenge. In gara gli allievi di cinque istituti, tre in arrivo dal Piemonte, uno dalla Liguria, e per la prima volta, uno dalla Norvegia. Ciascuna squadra dovrà realizzare due piatti: uno con il baccalà (Klippfisk, merluzzo salato ed essiccato) e uno con lo stoccafisso (Stockfish, merluzzo essiccato), evidenziando le differenze tra le due tipologie di pesce e abbinandoli alla Barbera d'Asti.
Il festival aprirà ufficialmente le porte al pubblico venerdì sera con una cena nel centro storico del paese. Gli chef dei Norwegian Culinary Teams prepareranno ciascuno un piatto che verrà abbinato a diverse tipologie di Barbera. Vini e abbinamenti saranno illustrati dal sommelier Andrea Dani.
Sabato sera a cena e domenica a pranzo il festival si trasferirà nelle vie del centro storico di Agliano Terme, dove il menu prevede un'ampia scelta fra piatti cucinati con merluzzo, stoccafisso e baccalà. Ai fornelli gli allievi dei due istituti professionali che domenica proporranno un piatto ideato dagli chef norvegesi, i quali affiancheranno i ragazzi nella preparazione.
I piatti potranno essere abbinati alle etichette di Barbera dei produttori aglianesi che esporranno i loro vini in degustazione nel centro storico, sabato dalle 16 alle 22,30 e domenica a partire dalle 10.
Il Barbera Fish Festival è organizzato da Barbera Agliano, con il patrocinio del Comune di Agliano Terme e in collaborazione con l'Agenzia di Formazione Professionale Colline Astigiane, il Norwegian Seafood Council, il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, l'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.
«L'edizione 2024 del Barbera Fish Festival ha per Barbera Agliano un alto valore simbolico in quanto sono passati dieci anni dalla prima edizione. A noi sembra ancora incredibile, ma quando si parla di abbinamento fra Barbera d'Asti e merluzzo norvegese si pensa ad Agliano Terme.», dichiara Fabrizio Genta, presidente di Barbera Agliano.
«Siamo onorati di partecipare nuovamente al Barbera Fish Festival, un evento che esprime perfettamente l’unione fra le nostre tradizioni norvegesi e l’eccellenza enogastronomica del Piemonte. È affascinante vedere come lo stoccafisso e il baccalà norvegese continuino a stimolare la creatività di chef e giovani cuochi locali, mantenendo viva una tradizione che si rinnova attraverso le nuove generazioni», dichiara Tom-Jørgen Gangsø, direttore Italia del Norwegian Seafood Council.
«Anche quest’anno il Consorzio Barbera D’Asti e Vini del Monferrato rinnova la partecipazione al Barbera Fish Festival, momento in cui l’arte culinaria e quella vitivinicola si incontrano. È un’occasione per dimostrare la straordinaria versatilità della Barbera d’Asti, un vino che si adatta a ogni occasione grazie alle sue numerose sfaccettature perfino in abbinamenti sorprendenti come il merluzzo norvegese», afferma Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato.
Comments