top of page


Il cucchiaino nella bottiglia dello Spumante serve a mantenerlo effervescente?
Secondo il "sapere" popolare inserire un cucchiaino al posto del tappo quando apriamo una bottiglia di bollicine e non la finiamo...
Paola Marcone
21 nov 2022Tempo di lettura: 2 min


Da dove deriva la parola “sommelier”?
L'origine del nome è alquanto bizzarra e arriva dal francese. Scopriamo questa curiosità Quella del sommelier è senza dubbio una figura...
Giovanni Tronchin
19 nov 2022Tempo di lettura: 1 min


Il Vaticano è il Paese dove si beve più vino
Cosa c'è dietro al curioso primato? Nella culla del Cattolicesimo c'è il più alto consumo di vino. Il dato è ovviamente da intendersi...
Giovanni Tronchin
31 mag 2022Tempo di lettura: 2 min


La leggenda dell’EST! EST!! EST!!! di Montefiascone
In provincia di Viterbo, nell’alto Lazio vicino al Lago di Bolsena, c’è una zona geografica in cui si produce l' Est! Est!! Est!!! di...
Giovanni Tronchin
12 feb 2022Tempo di lettura: 1 min


Veleno e fiducia all’origine del classico brindisi
Quando si beve, rigorosamente in compagnia, facciamo solitamente due cose: brindiamo con un certo trasporto urtando il nostro calice con...
Giovanni Tronchin
10 feb 2022Tempo di lettura: 1 min


Perché si dice "il bicchiere della staffa"
E' forse un'espressione dal sapore un po' vintage, ma ogni tanto, quando si esce in compagnia di amici, capita ancora di sentire qualcuno...
Giovanni Tronchin
7 feb 2022Tempo di lettura: 1 min


La nascita del vino: Noè e il diluvio universale
Forse non sapremo mai se sia nato prima l’uovo o la gallina, ma per quanto riguarda il vino ci sentiamo di poter affermare che si tratti...
Giovanni Tronchin
27 gen 2022Tempo di lettura: 1 min


Perché in Salento vino si dice “mieru”
Per chi ha origini salentine o semplicemente ha avuto modo di trascorrere una vacanza in quella bellissima zona della Puglia, sicuramente...
Giovanni Tronchin
19 gen 2022Tempo di lettura: 1 min


Perché in Veneto si dice “un’ombra de vin”
Sicuramente in molti conoscono l’espressione veneta “un’ombra de vin”, che significa un bicchiere di vino. In Veneto è tuttora...
Giovanni Tronchin
17 gen 2022Tempo di lettura: 1 min


6 cose che non tutti sanno sullo Champagne
Le curiosità meno conosciute legate alle bollicine più famose nel mondo. Inutile soffermarsi sul fatto che, se non proviene dall’omonima...
Denise Oriani
10 dic 2021Tempo di lettura: 1 min


Alle origini di “No vino, no Party!”
Anche se uno non sa il latino, si intuisce la "gravità" della frase “Vinum non habent”, che significa letteralmente “non hanno vino”....
Giovanni Tronchin
8 dic 2021Tempo di lettura: 1 min


Com'era il vino di Ulisse
Quando si prova a ricordare antiche testimonianze scritte del vino, sicuramente la nostra memoria non può non andare al libro IX...
Giovanni Tronchin
30 nov 2021Tempo di lettura: 1 min


Perché si dice "in vino veritas"
Si tratta probabilmente, insieme a “carpe diem”, di una delle espressioni in latino più note e usate. La forma completa è “In vino...
Giovanni Tronchin
21 set 2021Tempo di lettura: 1 min


Cosa significa la "e" dopo il volume sull'etichetta
La “e” (estimated sign) rappresenta il marchio dell’Unione Europea con cui si indica che la misurazione del volume del prodotto...
Paola Marcone
9 giu 2021Tempo di lettura: 1 min


Cosa significa Pas Dosé
Il termine Pas Dosé indica, negli spumanti, un contenuto zuccherino inferiore a 3 g/l. È il primo valore della scala del residuo...
Paola Marcone
9 giu 2021Tempo di lettura: 1 min
bottom of page